Condizioni di vendita e di consegna della MS Motorservice International GmbH

  1. Ambito di validità
    • 1.1 Valgono esclusivamente le Condizioni di vendita e di consegna della MS Motorservice International GmbH (di seguito denominata "Venditore"). Condizioni dell'Acquirente contrapposte o diverse dalle presenti Condizioni di vendita e di consegna non saranno riconosciute come valide a meno che il Venditore non ne abbia espressamente autorizzato per iscritto la validità. Le presenti Condizioni di vendita e di consegna sono valide anche qualora il Venditore esegua la consegna all'Acquirente senza riserve pur essendo a conoscenza di condizioni dell'Acquirente contrapposte o diverse dalle proprie Condizioni di vendita e di consegna.
    • 1.2 Le Condizioni di vendita e di consegna sono valide anche per tutte le operazioni commerciali future con l'Acquirente. L'Acquirente riconosce e accetta le presenti Condizioni di vendita e di consegna con l'inoltro dell'ordine, al più tardi con l'accettazione della merce.
    • 1.3 Le presenti Condizioni di vendita e di consegna sono valide solo nei confronti di imprenditori.
  2. Offerta e conferma d'ordine
    • 2.1 Le offerte del Venditore sono sempre da considerarsi non vincolanti. Un ordine dell'Acquirente, classificabile come offerta in termini legali, viene considerato accettato solo nel momento in cui viene confermato per iscritto dal Venditore entro un periodo di 4 settimane. Il contratto sarà perfezionato al più tardi con l'invio della merce ordinata, con l‘invio della prima fornitura in caso di consegne parziali.
    • 2.2 Modifiche o altri accordi saranno vincolanti unicamente qualora vengano confermati per iscritto dal Venditore.
    • 2.3 Se l'Acquirente esige preventivi di spesa individuali, questi saranno passibili di compenso. L‘obbligo di compenso per il preventivo di spesa resta salvo anche qualora l'efficacia del contratto stipulato venisse soppressa per un qualsiasi motivo giuridico.
    • 2.4 La documentazione, i disegni, i dati riguardanti pesi e dimensioni, i campioni ecc. contenuti nelle offerte sono informazioni approssimative e non rappresentano caratteristiche di configurazione. Il Venditore ha diritto a derogare alle descrizioni riportate nell'offerta purché dette deroghe non siano di natura fondamentale o essenziale e non limitino sostanzialmente lo scopo conforme al contratto.
    • 2.5 Se le merci devono essere prodotte in base a disegni specifici dell'Acquirente, saranno determinanti i disegni approntati dall'Acquirente e approvati dal Venditore. Deroghe ai disegni approvati dovranno essere concordate separatamente e qualsiasi spesa aggiuntiva da esse derivante dovrà essere rimborsata al Venditore.
  3. Diritti di protezione
    • 3.1 Il Venditore si riserva i diritti di proprietà e d'autore su qualsiasi illustrazione, disegno, calcolo e altra documentazione che, quindi, non potranno essere utilizzati a scopi diversi da quelli indicati dal Venditore stesso né essere resi accessibili a terze persone senza previa autorizzazione scritta del Venditore. Ciò si applica soprattutto alla documentazione scritta definita dai termini „confidenziale“, „segreto“ o simili.
    • 3.2 In caso di consegne eseguite sulla base di disegni o altri dati dell'Acquirente che ledono i diritti di protezione di terzi, nel rapporto interno l'Acquirente esonera il Venditore da qualsiasi rivendicazione.
    • 3.3 Il Venditore è responsabile di rivendicazioni derivanti, nonostante un utilizzo della merce conforme al contratto, dalla violazione di diritti di protezione e diritti di protezione depositati (diritti di protezione) di cui almeno uno appartenente alla famiglia di diritti di protezione sia stato pubblicato dall'Ufficio Brevetti Europeo o in uno degli Stati Repubblica Federale Tedesca, Francia, Gran Bretagna, Austria, Cina, Giappone o USA.
  4. Raccomandazioni, informazioni e precisazioni
    • Raccomandazioni, informazioni e precisazioni non sono vincolanti purché non si riferiscano alla merce stessa. Sono esclusi i diritti al risarcimento, indipendentemente dal motivo giuridico, a meno che non derivino da dolo o colpa grave del Venditore.
  5. Prezzi
    • 5.1 Tutti i prezzi si intendono al netto e sono validi „franco magazzino“ („EXW“, Incoterms 2010) escluso l‘imballaggio. Ai prezzi si dovrà aggiungere l'imposta legale sul valore aggiunto di volta in volta valida.
    • 5.2 Il Venditore può addebitare all'Acquirente qualsiasi eccedenza di spesa derivante da richieste di modifica.
    • 5.3 In caso di eventi insorti dopo la stipula del contratto che causino l'aumento dei prezzi di costo del Venditore per l'acquisto, la produzione e/o la spedizione della merce, il Venditore avrà diritto ad aumentare i prezzi corrispondentemente.
  6. Condizioni di pagamento
    • 6.1 Le fatture devono essere pagate al netto entro 14 giorni dalla data della fattura. Uno sconto vale unicamente previo esplicito accordo scritto.
    • 6.2 Il Venditore è diritto ad imputare un pagamento dapprima al debito più lontano non titolato, anche in caso di destinazione contrapposta allo scopo da parte dell‘Acquirente. Se sono già insorti costi o interessi, il Venditore ha diritto ad imputare pagamenti dapprima ai costi, poi agli interessi e infine alla prestazione principale.
    • 6.3 L'Acquirente detiene il diritto alla compensazione unicamente se e quando le sue contropretese siano dichiarate aventi valore legale, incontestate o riconosciute per iscritto dal Venditore. Il diritto di ritenzione dell'Acquirente è limitato alle rivendicazioni derivanti dal rapporto contrattuale.
    • 6.4 Il Venditore ha diritto ad esigere interessi di mora pari al tasso di interessi di mora legalmente valido in quel momento. Resta esplicitamente salvo il diritto a comprovare un danno di mora maggiore.
  7. Consegna/ Termine di consegna/ Ritardo
    • 7.1 Le date e i periodi di consegna sono considerati vincolanti unicamente se sono stati espressamente promessi per iscritto dal Venditore. Il Venditore non è vincolato alla data o al periodo di consegna se l'Acquirente non ottempera tempestivamente ai suoi obblighi (pagamento di acconti, fornitura della necessaria documentazione ecc.). Con riserva di eccezione di inadempimento.
    • 7.2 I periodi di consegna hanno inizio non prima del giorno in cui è stato stipulato il contratto per iscritto e sono state chiarite tutte le questioni di carattere tecnico.
    • 7.3 In caso di richieste di modifica da parte dell'Acquirente, il Venditore è esonerato dall'osservanza della data o del periodo di consegna. In questo caso, le parti dovranno concordare una nuova data o un nuovo periodo di consegna.
    • 7.4 Se non diversamente concordato, la data o il periodo di consegna sono da considerarsi osservati quando il Venditore ha consegnato la merce nel luogo concordato.
    • 7.5 L'Acquirente non ha diritto ad alcuna rivendicazione per ritardi di consegna che non siano dovuti a dolo o colpa grave del Venditore. Ciò si applica soprattutto a ritardi di consegna dovuti a cause di forza maggiore, conflitti sindacali, agitazioni, provvedimenti della autorità, mancate consegne da parte di subfornitori e altri eventi imprevedibili, inevitabili e gravi. In questi casi, la data o il periodo di consegna concordati saranno prorogati corrispondentemente alla durata dell'ostacolo alla consegna. Il rimborso di lucro cessante e danni derivanti dall'interruzione della produzione è limitato al dolo.
    • 7.6 In caso di mora di accettazione da parte dell'Acquirente o qualora quest'ultimo violi altri obblighi di collaborazione, il Venditore avrà diritto a pretendere il rimborso del danno eventualmente insorto comprese tutte le spese supplementari. Il Venditore, inoltre, ha diritto ad imporre all‘Acquirente un termine di accettazione ragionevole, scaduto il quale, senza esito, avrà diritto a recedere dal contratto nonché ad esigere il rimborso del danno in vece della prestazione.
    • 7.7 Forniture parziali sono ammesse in misura accettabile. Pertanto si escludono rivendicazioni dell'Acquirente per forniture parziali o forniture ritardate dell'ordinativo restante.
  8. Diritto di riservato dominio
    • 8.1 Il Venditore si riserva la proprietà di tutte le merci consegnate fino al percepimento di tutti i pagamenti derivanti dal rapporto di fornitura, anche degli obblighi futuri. In caso di comportamento contrario ai termini del contratto, in particolare in caso di ritardo dei pagamenti, il Venditore ha diritto a riprendersi la cosa venduta.
    • 8.2 L'Acquirente è tenuto a trattare la merce consegnata con la dovuta cura e ad assicurarla a proprie spese per il valore a nuovo contro qualsiasi forma di perimento per tutta la durata del riservato dominio. Il Venditore resta autorizzato ad assicurare lui stesso la merce a spese dell'Acquirente.
    • 8.3 In caso di pignoramenti o altri interventi di terze persone, l'Acquirente deve informarne immediatamente il Venditore per iscritto affinché quest'ultimo possa intentare opposizione di terzi o ricorrere ad altri mezzi legali. Se il terzo non rimborsa le spese giudiziali ed extragiudiziali da ciò derivanti, ne sarà responsabile l'Acquirente.
    • 8.4 L'Acquirente ha diritto di rivendere la merce nell'andamento regolare degli affari; egli, tuttavia, cede già ora al Venditore tutti i crediti pari all'importo finale della fattura del credito (compresa l'imposta sul valore aggiunto) derivantigli dalla rivendita ai propri clienti o a terzi, indipendentemente dal fatto che la merce sia stata rivenduta prima o dopo una lavorazione. L'Acquirente continua ad avere diritto al recupero di questo credito anche dopo la consegna. Resta salva l'autorizzazione del Venditore a recuperare autonomamente il credito. Il Venditore, tuttavia, si impegna a non recuperare il credito fintanto che l'Acquirente soddisfa i propri obblighi di pagamento dai ricavati riscossi, non ritarda nei pagamenti e, soprattutto, non presenta domanda di apertura della procedura di insolvenza o non cessa di effettuare i pagamenti.
    • 8.5 Se la merce consegnata viene indissolubilmente commista o unita ad altri oggetti non appartenenti al Venditore, quest'ultimo diventa comproprietario della cosa nuova o unita in rapporto del valore della merce consegnata (importo finale della fattura, compresa l'I.V.A.) rispetto al o agli altri oggetti al momento della commistione o dell'unione. L'Acquirente custodisce la proprietà esclusiva o la comproprietà così insorta per il Venditore.
    • 8.6 Se il valore delle garanzie fornite supera i crediti del Venditore complessivamente di oltre il 20% e l'Acquirente lo richiede, il Venditore sarà tenuto a svincolare le garanzie eccedenti a propria discrezione.
    • 8.7 Se e nella misura in cui la registrazione e/o l'adempimento ad altri requisiti costituiscano premessa per l'efficacia del riservato dominio, l'Acquirente è tenuto ad intentare senza indugio tutte le azioni a ciò necessarie nonché a comunicare tutte le necessarie notifiche. Se e nella misura in cui l'ordinamento giuridico determinante non ammetta accordi di riservato dominio, in caso di ricorso al credito su merci l'Acquirente fornirà al Venditore ulteriori garanzie ragionevoli.
  9. Spedizione, trapasso di rischio
    • 9.1 La spedizione avviene a rischio e pericolo dell'Acquirente. Il rischio passa sempre all'Acquirente al più tardi con la spedizione della merce, anche se vengono assunte altre prestazioni dal Venditore.
    • 9.2 In caso di ritardi di spedizione non imputabili al Venditore, il rischio passa all'Acquirente dal giorno in cui viene comunicata la disponibilità alla spedizione. Su richiesta scritta dell'Acquirente, il Venditore assicurerà la spedizione contro danni di rottura, di trasporto, causati da incendio e dall'acqua a spese dell'Acquirente.
    • 9.3 Gli imballaggi di trasporto e tutti gli altri imballaggi secondo quanto previsto dalla normativa sugli imballaggi non saranno ripresi in consegna; fanno eccezione i pallet. L'Acquirente è tenuto a procedere a proprie spese allo smaltimento degli imballaggi.
  10. Mezzi di produzione
    • 10.1 Se l'Acquirente fornisce al Venditore mezzi di produzione (ad esempio attrezzi, stampi), questi dovranno essere spediti al Venditore gratuitamente. Il Venditore dovrà rispondere del loro perimento, del deterioramento o di una restituzione incompleta e dei danni che ne derivano solo in caso di colpa grave o dolo. Ciò non si applica qualora la responsabilità del Venditore sia prevista da disposizioni legali obbligatorie.
    • 10.2 Se il Venditore produce o acquista mezzi di produzione su ordine dell'Acquirente, egli addebiterà le spese pro quota con una fattura separata. I mezzi di produzione restano di proprietà del Venditore. Il Venditore non è tenuto a cedere detti mezzi all'Acquirente. Quanto summenzionato si applica anche alle attrezzature seguenti. Resta salva la seguente regola del punto 10.3.
    • 10.3 Se è previsto l'ammortamento dei costi dei mezzi di produzione oltre il prezzo del pezzo, in caso di mancato ammortamento di un attrezzo l'Acquirente si accolla le spese scoperte, comprese le spese per ulteriori attrezzature specifiche. Le spese per i modelli sono sempre interamente a carico dell'Acquirente.
    • 10.4 I disegni e la documentazione consegnati dal Venditore all'Acquirente nonché le proposte del Venditore circa il design e la produzione della merce non possono essere trasmessi a terzi e il Venditore ha diritto ad esigerne la restituzione in qualsiasi momento.
  11. Garanzia per i vizi della cosa/ Responsabilità
    • 11.1 Il Venditore non è responsabile per danni causati dall'inosservanza di istruzioni per l'uso, di manutenzione e di installazione, utilizzo non appropriato, non secondo destinazione o non professionale, trattamento scorretto o negligente, usura naturale, scorretto stoccaggio o modifiche apportate alla merce dall'Acquirente o da terze persone. Le merci possono essere montate dall'Acquirente o da terzi esclusivamente ricorrendo a personale qualificato e addestrato.
    • 11.2 Il Venditore ha diritto di scegliere tra una riparazione e una nuova consegna.
    • 11.3 Le spese necessarie all'adempimento successivo non sono a carico del Venditore se, dopo la consegna, aumentano a causa del trasporto della merce dopo la consegna in un altro luogo rispetto a quello originario.
    • 11.4 Le spese che insorgono per l'Acquirente o terze persone a causa dello smontaggio di merce difettosa e del montaggio della merce nuova o riparata non sono spese per adempimento successivo ai sensi del § 439 comma 2 del Codice Civile tedesco.
    • 11.5 Le rivendicazioni derivanti dalla garanzia per i vizi della cosa cadono in prescrizione dopo un anno dal trasferimento della merce a meno che i diritti di garanzia per i vizi della cosa non derivino da una prevaricazione per colpa grave o dolo del Venditore o del suo ausiliario o da delitti contro la vita, l‘incolumità e la salute individuale.
    • 11.6 L'Acquirente è tenuto ad ottemperare al proprio obbligo di controllo ai sensi del § 377 del Codice Commerciale tedesco anche in caso di rivendita della merce.
    • 11.7 È escluso il diritto di regresso dell'Acquirente nei confronti del Venditore per diritti derivanti dalla garanzia per i vizi della cosa rivendicati nei confronti dell'Acquirente dai suoi clienti qualora l'Acquirente non ottemperi al suo obbligo di controllo e ricorso oppure la merce sia stata modificata tramite elaborazione successiva.
    • 11.8 La responsabilità del Venditore conformemente alle disposizioni di legge riguardanti il risarcimento dei danni è illimitata se una prevaricazione imputabile al venditore è causata da dolo o colpa grave. Se la prevaricazione imputabile al Venditore è causata da semplice negligenza e sussiste la violazione colposa di un obbligo contrattuale fondamentale, la responsabilità per il risarcimento dei danni è limitata al danno prevedibile tipico che incorre in casi equiparabili. La responsabilità è esclusa nei casi restanti.
    • 11.9 Resta salva la responsabilità ai sensi delle disposizioni della legge sulla responsabilità dei prodotti o leggi comparabili inalienabili di ordinamenti giuridici stranieri. Salva resta anche la responsabilità per delitti contro la vita, l‘incolumità e la salute individuale.
    • 11.10 In caso di responsabilità fondata ai sensi della fattispecie al punto 11.9, la responsabilità del Venditore prevista da ordinamenti giuridici stranieri in rapporto all'Acquirente è limitata all'entità che verrebbe ammessa dal rispettivo diritto straniero.
    • 11.11 Se la responsabilità del danno del Venditore è esclusa o limitata, la culpa in eligendo si estende anche ai danni causati da danni personale dei collaboratori, rappresentanti ed ausiliari del Venditore.
  12. Divieto di cessione
    • Tutti i diritti dell'Acquirente nei confronti del Venditore sono incedibili.
  13. Responsabilità del prodotto/ Obblighi di avviso
    • 13.1 L'Acquirente può utilizzare la merce solo secondo la sua destinazione e deve assicurarsi che detta merce venga rivenduta unicamente a persone a conoscenza dei pericoli e dei rischi connessi al prodotto.
    • 13.2 Se utilizza la merce come prodotto base e parziale di prodotti propri, al momento della messa in circolazione del prodotto finale l'Acquirente è tenuto ad adempiere al proprio obbligo di avvertimento anche per quanto riguarda la merce fornita dal Venditore. Nel rapporto interno, l'Acquirente esonera il Venditore dall'esercizio di diritti in caso di violazione della suddetta obbligazione su prima richiesta.
  14. Segretezza
    • Nei confronti di terzi, l'Acquirente è tenuto a trattare tutte le informazioni commerciali e tecniche ricevute dal Venditore come segreti commerciali e aziendali, purché non siano di dominio pubblico. Dette informazioni possono essere trasmesse a terzi, esclusivamente allo scopo previsto dal contratto, che siano vincolati da un corrispondente accordo di segretezza.
  15. Altro
    • 15.1 Piazza di adempimento è il luogo del corrispondente stabilimento del Venditore.
    • 15.2 Foro competente per qualsiasi controversia derivante dal contratto è il Tribunale di Heilbronn. Tuttavia, il Venditore ha diritto a citare in giudizio l'Acquirente anche dinnanzi al foro competente generale di quest'ultimo.
    • 15.3 Per l'evasione di contratti basati sulle presenti Condizioni di vendita e di consegna si applica unicamente il Diritto tedesco con esclusione del Diritto dei conflitti di competenza e della Convenzione sulla Vendita Internazionale di Beni (CISG).
    • 15.4 Le parti sono tenute ad ottemperare a tutte le disposizioni di legge vigenti nell‘ambito dell‘espletazione del rapporto contrattuale (compliance with laws).
    • 15.5 Accordi tra le parti separati derogatori o integrativi rispetto alle presenti Condizioni di vendita e di consegna godono di priorità.
    • 15.6 In caso di inefficacia totale o parziale di una o più di una delle clausole summenzionate, le restanti clausole restano tuttavia valide. La clausola invalida dovrà quindi essere sostituita da una clausola ammessa dalla legge che permetta di adempiere al senso e allo scopo delle presenti Condizioni di vendita e di consegna possibilmente nello stesso modo.

Condizioni di vendita e di consegna della MS Motorservice International GmbH, aggiornate al 2021